YOUCAN (Youth Migrant Dropout Tackling: Capacity Building) è un progetto dell’Azione Chiave 2 del programma Erasmus Plus per la Cooperation in school education.
Il progetto è stato presentato alla Call for Proposals 2021 (Round 1) all’Agenzia Nazionale Belga (Agence francophone pour l’éducation et la formation tout au long de la vie – AEF-Europe) da Ecepaa, l’organizzazione coordinatrice, e riunisce nel suo consorzio organizzazioni ed enti da Italia, Portogallo, Spagna, Belgio e Grecia.
Il progetto è stato approvato nel febbraio 2022.
YOUCAN (Youth Migrant Dropout Tackling: Capacity Building)
Questo progetto parte da una necessità essenziale: la ridotta capacità del consorzio di lavorare a livello transnazionale e, soprattutto, con un approccio intersettoriale per affrontare l’abbandono scolastico dei giovani con background migratorio.
Ci sono diverse realtà, nel sistema educativo, che devono affrontare il problema dell’abbandono scolastico da parte dei giovani migranti: prima di tutto, e soprattutto, le scuole. Inoltre anche le organizzazioni giovanili, le camere di commercio, le associazioni di giovani di origine migrante e i centri di formazione si occupano a modo loro dei giovani migranti. una criticità identificate è che tali realtà diventano consapevoli del problema solo quando le riguarda direttamente.
Molti studi e ricerche negli ultimi anni hanno ampiamente dimostrato come gli studenti che appartengono a gruppi svantaggiati, e tra questi quelli con un background migratorio, hanno un rischio maggiore di abbandonare la scuola rispetto ai nativi. Inoltre la pandemia Covid-19 ha aumentato tale fenomeno.
Il progetto
YOUCAN mira a contribuire alla modernizzazione e a rafforzare la risposta dei sistemi di istruzione, formazione e politiche giovanili considerando le principali sfide fornite dall’abbandono scolastico dei giovani migranti e dall’esclusione sociale, costruendo la capacità del consorzio di lavorare a livello transnazionale e con un approccio intersettoriale.
Obiettivi
L’attuazione del progetto prevede i seguenti risultati:
- sinergie aperte e cooperazione rafforzata con organizzazioni/partner locali attivi nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù o in altri settori socio-economici, rafforzando la collaborazione tra tutti gli attori all’interno delle scuole, così come con le famiglie e altri soggetti esterni;
- una maggiore assegnazione di risorse finanziarie (diverse dai fondi UE) per organizzare progetti UE/internazionali nel campo dell’istruzione, della formazione e della gioventù;
- una maggiore qualità nella preparazione, implementazione, monitoraggio e follow-up dei progetti UE/internazionali e una maggiore capacità e professionalità nel lavorare a livello UE/internazionale (migliori competenze di gestione e strategie di internazionalizzazione).
Attività
Al fine di raggiungere i suoi scopi, il progetto svolgerà diverse attività:
- 3 Incontri transnazionali di progetto a Torino (Italia), Bruxelles (Belgio) e Milano (Italia);
- 6 Formazioni su misura da Organizzazione a Organizzazione durante le quali un partecipante prenderà parte ad una settimana di formazione in un’altra organizzazione del consorzio;
- 6 Eventi moltiplicatori locali e 1 Evento moltiplicatore finale in Portogallo, Italia, Spagna, Grecia e Belgio;
- 1 evento di Apprendimento, Insegnamento, Formazione per formare sull’uso del Toolkit.
Risultati
I risultati finali del progetto sono:
- Pubblicazione delle migliori pratiche YOUCAN: per identificare le migliori pratiche provenienti da progetti che si sono concentrati sull’importanza della cooperazione intersettoriale per affrontare i giovani con abbandono scolastico dei migranti.
- Pubblicazione del toolkit YOUCAN: il toolkit formerà i membri delle organizzazioni partecipanti ad aumentare la qualità nella preparazione, implementazione, monitoraggio e follow-up dei progetti UE/internazionali e ad aumentare la capacità e la professionalità per lavorare a livello UE/internazionale conoscendo meglio la gestione del ciclo del progetto.
Il Consorzio
I partner del progetto provengono da Belgio, Italia, Grecia, Spagna e Portogallo, e rappresentano diverse realtà che si occupano di giovani migranti.
Ecepaa – The European Centre for Economic Policy Analysis and Affairs (Belgium)
Associazione di Promozione Sociale Joint (Italy)
AMECE – Association Maison d’Enfant pour la Culture et l’Education (Italy)
Cámara Caceres (Spain)
AidLearn – Consultoria em Recursos Humanos, Lda (Portugal)