Youth Wiki è una piattaforma online promossa dalla Commissione Europea nata per informare sulle politiche della gioventù.
Cos’è?
Youth Wiki è l’enciclopedia online europea, un database completo di strutture ed azioni politiche nazionali a supporto dei giovani.
Gli Stati membri dell’Unione Europea che partecipano al programma Erasmus+, collaborano allo sviluppo delle loro politiche per i giovani con il sostegno della Commissione Europea. La loro cooperazione si basa su una metodologia nota come “metodo aperto di coordinamento” (MCA) con cui i rappresentanti dei governi nazionali e della Commissione si incontrano regolarmente per identificare e definire obiettivi politici comuni o specifiche sfide comuni da affrontare.
Quindi l’obiettivo di Youth Wiki è quello di fornire informazioni a riguardo, aiutando la Commissione europea e gli Stati membri nel loro processo decisionale e fornendo informazioni sullo stato di avanzamento delle riforme e delle iniziative. La raccolta di informazioni qualitative consente inoltre lo scambio di informazioni e approcci innovativi e può comprovare attività di apprendimento tra pari.
Si tratta quindi di un’azione a sostegno della cooperazione tra i Paesi Europei nel settore della gioventù.
Quali sono i contenuti?
- riguardano soprattutto i principali impegni presi a livello europeo e gli sviluppi politici per i settori di azione identificati nella strategia dell’UE per la gioventù;
- le informazioni sono fornite e aggiornate annualmente dai corrispondenti nazionali (NC), designati dai governi di ciascun paese partecipante;
- i contenuti sono essenzialmente qualitativi e consentono di analizzare riforme e tendenze negli orientamenti politici nei paesi partecipanti.
I campi d’azione di Youth Wiki
Riguardano:
- Governance delle politiche per i giovani
- Attività di volontariato
- Occupazione ed imprenditorialità
- Inclusione sociale
- Partecipazione
- Salute e benessere
- Creatività e cultura
- Giovani e mondo
Per maggiori informazioni sulla candidatura ed ulteriori dettagli visita la pagina dedicata della Commissione Europea.