come scrivere CV in inglese

Mini guida | Come scrivere un CV in inglese

Introduzione

In questo articolo troverai una mini guida su come scrivere un CV in inglese, con un focus sugli aspetti che lo differenziano dal classico CV italiano. Vedrai che seguendo le nostre linee guida riuscirai a catturare l’attenzione anche dei datori di lavoro internazionali! Prestando attenzione a questi dettagli, creerai finalmente un curriculum efficace e professionale.

Attenzione alla struttura del CV

Un buon curriculum in inglese segue una struttura precisa e ben organizzata. Ecco le sezioni principali che non dovrebbero mancare:

  1. Personal Information (Informazioni personali)
  2. Objective o Professional Summary (Obiettivo professionale o Sommario professionale)
  3. Work Experience (Esperienze lavorative)
  4. Education (Formazione)
  5. Skills (Competenze)
  6. Certifications (Certificazioni) – opzionale
  7. Languages (Lingue) – opzionale
  8. Interests (Interessi) – opzionale

1. Personal Information (Informazioni personali)

A differenza dei curriculum italiani, dove spesso includiamo dettagli come stato civile, nazionalità o numero di telefono fisso, nel CV in inglese queste informazioni sono superflue. Di solito ci si limita a:

  • Nome completo
  • Indirizzo e-mail
  • Numero di telefono

Eventualmente, il link al proprio profilo LinkedIn o portfolio online, se rilevante. Evita di inserire informazioni personali come età, stato civile o nazionalità. Nei paesi anglosassoni, queste informazioni sono considerate irrilevanti e possono essere persino controproducenti.

2. Objective o Professional Summary

Questa sezione offre una panoramica delle tue competenze e aspirazioni. L’Objective è una breve frase in cui descrivi il tipo di posizione che stai cercando e cosa ti aspetti dal ruolo. Ad esempio:

“Looking for a challenging position as a Marketing Specialist where I can apply my skills in digital marketing and brand development.”

Il Professional Summary è più lungo e mira a riassumere le tue competenze, i successi principali e il tuo background professionale in 2-3 frasi. Questo è particolarmente utile se hai già diverse esperienze lavorative. Ecco un esempio:

“Experienced software engineer with over 5 years in full-stack development. Specialized in creating scalable web applications using JavaScript and Python. Looking for a senior role in a dynamic team-oriented environment.”

3. Work Experience (Esperienze lavorative)

Questa è la sezione più importante del curriculum. È qui che i datori di lavoro cercheranno prove delle tue competenze ed esperienze pregresse. Quando descrivi le tue esperienze lavorative in inglese, segui questi consigli:

  • Elenca le tue esperienze in ordine cronologico inverso, partendo dalla più recente.
  • Per ogni posizione, includi il nome dell’azienda, il ruolo, la città e il periodo in cui hai lavorato (con mesi e anni).
  • Usa frasi brevi e concise per descrivere le tue responsabilità e i risultati ottenuti. Sii specifico/a, usando numeri o percentuali quando possibile. Ad esempio, anziché scrivere “Responsible for managing marketing campaigns”, puoi scrivere “Managed marketing campaigns that increased sales by 20% in 6 months”.

4. Education (Formazione)

Come nella sezione delle esperienze lavorative, elenca i tuoi titoli di studio in ordine cronologico inverso. Includi il nome dell’istituto, il titolo conseguito, la data di laurea o diploma, e (se rilevante) il voto o il GPA (Grade Point Average). Se hai frequentato corsi di perfezionamento, master o certificazioni, includili in questa sezione. Per chi è agli inizi della carriera, è possibile dare maggiore spazio a dettagli come corsi specifici o progetti universitari rilevanti per il lavoro a cui ci si candida.

5. Skills (Competenze)

Questa sezione è dedicata alle competenze tecniche e trasversali che possono essere rilevanti per il lavoro. Suddividi le competenze in categorie, ad esempio:

  • Technical Skills: ad esempio, competenze informatiche, linguaggi di programmazione, software specifici.
  • Soft Skills: competenze comunicative, di leadership, di lavoro in team o gestione del tempo.

Evita elenchi troppo generici e cerca di includere solo le competenze effettivamente utili per la posizione desiderata.

6. Certifications and Languages (Certificazioni e Lingue)

Queste sezioni sono opzionali, ma possono fare la differenza se hai ottenuto certificazioni rilevanti o parli più lingue. Quando elenchi le lingue, specifica il tuo livello di competenza, utilizzando termini come “fluent” (fluente), “advanced” (avanzato) o “basic” (base).

7. Interests (Interessi)

Includere una sezione sugli interessi personali non è sempre necessario, ma può essere utile per mostrare la tua personalità. Se scegli di farlo, assicurati che gli interessi siano rilevanti o dimostrino capacità aggiuntive come il lavoro di squadra o la creatività.

Consigli finali e conclusione

  • Nei paesi anglofoni come Regno Unito, USA, Australia e Canada, inserire una foto nel CV non è solo inutile, ma anche sconsigliato.
  • Mantieni la lunghezza: un CV efficace dovrebbe essere di una pagina, massimo due se hai molta esperienza.
  • Usa verbi d’azione: inizia le frasi con verbi come “achieved”, “managed”, “developed” per dare più impatto ai tuoi risultati.
  • Controlla la grammatica e l’ortografia: se non sei sicuro del tuo inglese, fai correggere il tuo curriculum da un madrelingua o usa strumenti di correzione grammaticale.
  • Adatta il CV: personalizza sempre il curriculum per la posizione a cui ti stai candidando, mettendo in risalto le esperienze e competenze più rilevanti.
  • Se hai fatto esperienze di volontariato, inseriscile tutte! Esse vengono sempre apprezzate, è un modo efficace per distinguerti dalla concorrenza, dimostrare il tuo impegno sociale e la passione in quello che fai. Leggi il nostro articolo per scoprire come, quando e perché
  • Infine, se l’inglese non è la tua prima lingua, chiedi a un madrelingua di darti qualche consiglio o di ricontrollarlo per te.

Con questi consigli, sarai in grado di scrivere un curriculum in inglese chiaro e professionale, aumentando così le tue possibilità di ottenere il lavoro desiderato all’estero.

Seguici su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle nuove opportunità di volontariato, tirocini, lavoro e studio, e visita il nostro sito per scoprire tutti i progetti disponibili!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.