Scambi internazionali in sei paesi europei con il progetto “Youth for Europe”

Progetto YouthforEurope per promuovere la partecipazione giovanile nel processo di formazione delle politiche europee

YouthforEurope è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della call European Youth Together (KA3 Erasmus+).  Sei organizzazioni provenienti da Italia, Spagna, Romania, Ungheria, Gran Bretagna e Germania selezioneranno gruppi di otto partecipanti (sei di età compresa tra i 18 e i 30 anni più due group leader di almeno 25 anni) per ciascuno dei sei scambi internazionali previsti dal progetto. I giovani, lavorando in gruppi misti per nazionalità, si confronteranno su tre temi principali a seconda dello scambio a cui vorranno partecipare: media e manipolazione, ambiente e salute, giovani ed educazione.

youthforeurope

Durante i sei scambi, gli oltre 200 partecipanti formuleranno proposte di cambiamento delle policies europee. Attraverso incontri con esperti e workshop tematici, i giovani potranno decidere come strutturare e promuovere le proprie idee, che saranno raccolte sulla piattaforma youthforeurope.eu e votate a livello europeo. Le proposte che otterranno più voti verranno presentate ai decisori politici ed istituzionali in un incontro di larga scala a Milano nel maggio 2020 e successivamente a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo. I giovani avranno quindi l’opportunità di diventare parte integrante del processo decisionale europeo, interfacciandosi di persona con i policy makers. 

L’obiettivo principale di YouthforEurope è offrire ai giovani la possibilità di ricoprire un ruolo di primo piano nel processo di decision making a livello europeo. Toccheranno con mano i meccanismi di tale processo, acquisendone una conoscenza approfondita tramite attività di educazione non-formale e apprendimento interculturale tra pari. Il tutto in un processo bottom-up, in grado di porre i giovani al centro delle politiche che più li riguardano, per costruire una cittadinanza europea più inclusiva e stabilire un dialogo tra giovani, organizzazioni e policy makers.

Le organizzazioni che partecipano al progetto sono: Associazione di Promozione Sociale Joint e Kora dall’Italia, DGT dalla Romania, Vilagjaro dall’Ungheria, Jugend- & Kulturprojekt e.V. dalla Germania, Momentum World dal Regno Unito, Brujula Intercultural dalla Spagna e, in qualità di esperti di advocacy, ECEPAA dal Belgio.

Se sei interessato a partecipare a i primi due scambi devi seguire le istruzioni riportate in questa pagina (per lo scambio in Spagna su media e manipolazione) e in questa (per lo scambio in Italia su giovani ed educazione).

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

couchsurfing

Viaggiare gratis con Couchsurfing

Introduzione Sai già tutto sul Workaway o sull’Housesitting ma non hai ancora sperimentato il Couchsurfing?! In questo articolo troverai le informazioni necessarie su quest’altro metodo

21° CONFERENZA INTERNAZIONALE DEI GIOVANI

La 21° Conferenza Internazionale Dei Giovani

Introduzione In questo articolo troverai le informazioni utili per partecipare all’evento annuale della International Youth Conference. Se sei interessatə alle opportunità di volontariato all’estero, alla