Opportunità di tirocini presso la Corte di giustizia dell’Unione europea della durata di 5 mesi
Ogni anno la Corte di Giustizia dell’Unione europea offre un numero limitato di tirocini retribuiti della durata massima di cinque mesi nei gabinetti dei Membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea e nei servizi della Corte.
I tirocini sono generalmente svolti presso la direzione Ricerca e documentazione, il servizio stampa e informazione, la direzione generale Traduzione e la direzione interpretazione.
I tirocinanti devono:
- essere cittadini di uno Stato membro dell’UE;
- avere un titolo universitario in Giurisprudenza o Scienze Politiche (una laurea in Giurisprudenza rappresenta titolo preferenziale) o, per i tirocini presso la Direzione dell’Interpretazione, un diploma in interpretazione di conferenza, se necessario integrato da un diploma post-laurea o un’esperienza professionale equivalente;
- avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’UE e una buona conoscenza di una seconda. Una buona conoscenza del francese è comunque altamente raccomandata.
Per i tirocinanti è prevista un’indennità di 1.177,00 euro netti al mese.
Un contributo di 150 € per le spese di viaggio viene erogato anche ai tirocinanti che provengano da un luogo di residenza a più di 200 km di distanza dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Esistono due periodi di tirocinio:
– dal 1o marzo al 31 luglio (domande da presentare tra il 1o luglio e il 15 settembre di ogni anno),
– dal 16 settembre al 15 febbraio per i tirocini nei gabinetti e dal 1o ottobre al 28 febbraio per i tirocini nei servizi amministrativi (domande da presentare tra il 1o febbraio e il 15 aprile di ogni anno).
Come fare? Collegati a questo sito e scopri tutte le informazioni necessarie per la candidatura.
Conosci altre iniziative simili?
Faccelo sapere sulla nostra pagina Facebook!
Eccone una, se vuoi conoscere le opportunità di tirocini Schuman presso il Parlamento Europeo!