Introduzione
È uscito il nuovo bando 2024 per partecipare ai Corpi Civili di Pace (CCP)! Un’opportunità per lɜ giovani di impegnarsi nella costruzione di un mondo più giusto e solidale! Se vuoi fare la differenza, quest’articolo ti interesserà!
Il bando offre la possibilità a 109 volontarɜ di partecipare a progetti di pace e solidarietà, sia in Italia che in diverse destinazioni internazionali.
I Corpi Civili di Pace nel dettaglio
I Corpi Civili di Pace sono un programma nato per promuovere la gestione nonviolenta dei conflitti e favorire la cultura della pace. Istituiti nel 2013, si ispirano al Servizio Civile Universale, ma con un focus specifico sulla prevenzione dei conflitti, la cooperazione internazionale, la protezione dei diritti umani e l’assistenza alle comunità vulnerabili.
I progetti si svolgeranno in Italia e all’estero, con una particolare attenzione alle aree colpite da conflitti, emergenze umanitarie o disastri ambientali. Tra le destinazioni internazionali figurano paesi come il Kosovo, il Libano e il Mozambico, mentre in Italia i progetti si concentrano su aree a rischio sociale o ambientale.
In particolare:
-3 progetti da realizzarsi in Italia per 14 operatori volontarɜ;
-17 progetti da realizzarsi all’estero per 95 operatori volontarɜ.
I progetti hanno una durata di dodici mesi, con un orario di servizio non inferiore a trenta ore settimanali o a 1.400 ore annue.
Cosa ricevono lɜ volontarɜ
Ciascun volontariə selezionatə riceverà un’indennità di €507,40 al quale viene aggiunta un’indennità giornaliera per l’estero.
Sempre all’estero sono previsti la copertura di vitto e alloggio e di due viaggi di andata e ritorno dall’Italia al Paese estero di realizzazione del progetto. Per i volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio.
Lɜ volontarɜ selezionatɜ, oltre al rimborso mensile, riceveranno il supporto logistico necessario per svolgere le attività, che includono:
• Mediazione e dialogo interculturale.
• Interventi in zone di conflitto o post-conflitto.
• Educazione alla pace e sensibilizzazione sui diritti umani.
• Assistenza a comunità vulnerabili o sfollate.
Requisiti
Il bando 2024 prevede 109 posizioni per volontarɜ che siano:
- tra i 18 e i 28 anni;
- cittadini italiani o di altri paesi dell’Unione Europea, oppure stranieri regolarmente soggiornanti in Italia;
- che abbiano almeno un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado;
- che siano a conoscenza della lingua inglese al livello B2 e di una seconda lingua straniera.
Come candidarsi
Per candidarsi è necessario seguire pochi semplici passaggi:
1. Consultare il bando completo sul sito ufficiale del Servizio Civile Universale.
2. Selezionare un progetto di interesse tra quelli proposti.
3. Presentare la domanda online, direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOLCCP, entro la data di scadenza, che quest’anno è fissata al 23 dicembre.
N.B.: È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede da scegliere tra i progetti elencati nel Bando.
Scadenza: 23 dicembre 2024, ore 14:00.
Perché partire con i Corpi Civili di Pace
Unirsi ai Corpi Civili di Pace significa non solo contribuire attivamente alla costruzione della pace e alla solidarietà internazionale, ma anche acquisire competenze preziose per il futuro, sia a livello professionale che umano. Se senti di voler fare la tua parte per un mondo migliore, questa è la tua occasione! Non perdere l’opportunità di partecipare a un progetto che può davvero cambiare vite, a partire dalla tua.
Per ulteriori dettagli, consulta il sito ufficiale del Servizio Civile Universale, oppure dai un’occhiata al nostro articolo sui motivi per fare un Servizio Civile all’Estero!
Facci sapere la tua opinione nei commenti e seguici su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle nuove opportunità di volontariato, tirocini, lavoro e studio, e visita il nostro sito per scoprire tutti i progetti disponibili!