Introduzione
In questo articolo invitiamo tutte le persone interessate e affezionate al programma Erasmus+ a celebrare i valori della comunità europea.
Infatti, dal 2017 a oggi, gli #ErasmusDays sono diventati un evento annuale imperdibile in Europa e oltre i suoi confini. Questa celebrazione diffusa mette in evidenza i successi del programma Erasmus+, illustrando le opportunità e i risultati ottenuti dai progetti di mobilità e cooperazione europea. Inoltre, sottolinea il contributo del programma alla crescita della cittadinanza europea e alla creazione dell’Area europea dell’educazione.
Di cosa si tratta?
L’iniziativa è un’occasione significativa per condividere le proprie esperienze Erasmus+, divulgare i risultati dei progetti realizzati e scoprire il Programma. È anche un’opportunità per confrontarsi con altre esperienze e, magari, aprire le porte ad altri fruitori a questa entusiasmante avventura. Gli ErasmusDays si terranno in 6 giornate, dal 14 al 19 ottobre 2024.
Lo scorso anno sono stati oltre 9.000 gli eventi che hanno animato l’iniziativa in tutta Europa.
Gli eventi sono sia in presenza che digitali, in una vasta gamma di formati: seminari per lo scambio di buone pratiche, conferenze, sfide sui social media, mostre fotografiche, attività sportive, eventi locali, open day, concorsi, biblioteche umane, visite guidate e molto altro.
Il punto di partenza è il sito ufficiale, una piattaforma che consente di consultare gli eventi in tutti i Paesi partecipanti, con risorse utili e materiali ispiratori, e di inserire il proprio evento nella mappa europea.
Quest’anno l’edizione ha due motti: uno slogan ufficiale: 6 days to make Europe shine! (Sei giorni per fare brillare l’Europa!). E uno slogan più sportivo in linea con i Giochi Olimpici che si svolgeranno a Parigi nel 2024: Ready, steady, go! (Pronti, attenti, via!). Questa frase evoca non solo l’emozione delle competizioni sportive ma anche la partenza verso nuove esperienze, sia fisiche che intellettuali, inerenti al programma Erasmus+. Si incoraggiano quindi lɜ partecipanti a organizzare eventi che incorporino anche il tema sportivo, enfatizzando i valori di fair play, inclusione e scambio culturale promossi dallo sport.
Chi partecipa all’evento?
Non importa, se vuoi studiare o formarti all’estero, interagire con ex studentɜ Erasmus+ o semplicemente condividere le tue esperienze e il tuo impegno europeo , gli #ErasmusDays forniscono una piattaforma per azioni concrete e positive.
Come per le scorse edizioni, le tre Agenzie italiane Erasmus+, INDIRE, INAPP e Agenzia italiana per la Gioventù, rivolgono l’invito a organizzare un evento targato Erasmusdays a tutti i beneficiari e agli stakeholders del Programma, scuole, istituzioni, università, centri di ricerca, organizzazioni, cooperative, associazioni, Ong, Centri di formazione professionale etc. e ai punti informativi. Anche le Unità italiane eTwinning, Epale ed Eurydice partecipano agli Erasmusdays.
Si auspica la partecipazione di tuttɜ per rendere questo evento un successo collettivo, dimostrando ancora una volta i benefici tangibili del programma Erasmus+.
Come si può partecipare?
La #ErasmusdaysChallenge invita a liberare entusiasmo e creatività per raccontare la propria esperienza Erasmus+, di mobilità o progetti, con un video, una foto o slideshow, una registrazione audio con i momenti memorabili, i ricordi più significativi, i luoghi visitati, le persone incontrate e come tutto questo ha cambiato la propria visione del mondo. La sfida social è aperta a tuttɜ ed è quindi completamente gratuita nel formato e nei contenuti.
L’unica richiesta è quella di utilizzare l’hashtag comune: #ErasmusDaysChallenge. #ERASMUSDAYS
Registra l’evento nella mappa europea attraverso il sito. Sarà sufficiente compilare il form online in tutti i campi richiesti, con titolo, descrizione e dettagli sull’evento, prestando attenzione ad alcuni aspetti importanti di comunicazione quali:
- Scrivi un testo breve ma accattivante, chiaro e completo con tutte le informazioni utili (max. 550 caratteri).
- Scegli con cura una immagine o una foto rappresentativa e aggiungila al modulo online (max. 2Mb).
- Non usare come immagine dell’evento un programma o la grafica degli Erasmusdays ma scegli con cura un’immagine che parli del progetto o particolarmente rappresentativa dell’evento.
- Seleziona il settore di pertinenza, la tipologia di evento e la tematica.
- Se l’evento è collegato a un progetto Erasmus, approfitta dello spazio disponibile per inserire la sintesi del progetto (max.200 caratteri spazi inclusi) il link al sito ufficiale del progetto stesso: è un’opportunità in più per far conoscere il progetto!
Nel toolkit digitale sono disponibili in inglese e francese il logo, template per cartoline e poster, grafiche pronte per i social network etc.
L’evento sarà approvato e pubblicato dalla redazione web delle Agenzie nazionali Erasmus+ nel giro di alcuni giorni.
Conclusione
Unisciti a noi per celebrare lo spirito di Erasmus+, promuovere la collaborazione e abbracciare la diversità!
Registrati su erasmusdays.eu
Facci sapere la tua opinione nei commenti e seguici su Facebook, Instagram e Tik Tok per rimanere sempre aggiornato sulle nuove opportunità di volontariato, tirocini, lavoro e studio, e visita il nostro sito per scoprire tutti i progetti disponibili!