MindYOUrGrowTH | Corso di Formazione Erasmus+ in Portogallo

“MindYOUrGrowTH” è un corso di formazione co-finanziato dal programma Erasmus+ e sviluppato dalla Croce Rossa Portoghese – Delegazione di Sanguedo. Il corso si è tenuto a Santa Maria da Feira dal 12 al 18 maggio 2025 mirando a fornire strumenti pratici ed essenziali per il benessere mentale dei giovani e degli operatori giovanili.

Durante il corso, si sono approfondite le sfide comuni legate alla salute mentale e apprese le strategie per il supporto psicologico nei contesti giovanili, prevenzione del burnout e tecniche di comunicazione efficace e ascolto attivo.

La testimonianza di Ionelia

Dal 12 al 18 maggio ho avuto l’opportunità di partecipare al training course Erasmus+ MINDYOURGROWTH, tenutosi nella pittoresca Santa Maria de Feira. Questa esperienza si è rivelata un prezioso ma anche sorprendente percorso di crescita personale e professionale. Il corso, focalizzato sul supporto alla salute mentale dei giovani, ha affrontato tematiche cruciali legate al benessere individuale e collettivo, con un focus particolare sulla cura di sé, la prevenzione del burnout e la decostruzione dello stigma associato alla salute mentale. Uno degli argomenti che ha risuonato più profondamente in me è stato quello relativo alla cura di sé. Spesso percepita come un lusso o un atto egoistico, la cura di sé è stata presentata durante il corso come un elemento fondamentale per il mantenimento della salute fisica, emotiva e mentale.  Attraverso discussioni interattive, attività pratiche e tanti cartelloni colorati, ho compreso come dedicare tempo ed energia al proprio benessere non sia un’indulgenza, ma una necessità per poter affrontare le sfide quotidiane con resilienza ed efficacia. Particolarmente illuminante è stata la riflessione sul concetto di “batteria personale”: proprio come un dispositivo elettronico necessita di essere ricaricato per funzionare al meglio, anche noi abbiamo bisogno di momenti dedicati al riposo e al nutrimento delle nostre energie. Imparare a riconoscere i segnali di esaurimento e a implementare attivamente pratiche rigenerative è stato un insegnamento chiave che intendo integrare nella mia vita quotidiana. Il tema del burnout ha rappresentato un’altra area di grande interesse e rilevanza. Il corso ha fornito un quadro chiaro delle cause, dei sintomi e delle conseguenze del burnout, sottolineando l’importanza della prevenzione. Abbiamo analizzato le diverse fasi del burnout, dai primi segnali di stress cronico fino all’esaurimento emotivo, alla depersonalizzazione e alla ridotta realizzazione personale. Un aspetto cruciale è stato l’apprendimento di strategie di coping efficaci, che includono la gestione del tempo, la definizione di confini sani tra vita professionale e privata, la delega di compiti e la ricerca di supporto sociale. La consapevolezza dei propri limiti e la capacità di chiedere aiuto sono state presentate come strumenti potenti per contrastare l’insorgere del burnout. Infine, il tema dello stigma legato alla salute mentale ha suscitato in me una profonda riflessione. Il corso ha affrontato con sensibilità e competenza le barriere culturali e sociali che spesso impediscono alle persone di parlare apertamente delle proprie difficoltà emotive e di cercare il supporto necessario. Abbiamo discusso di come il linguaggio utilizzato, i pregiudizi radicati e la mancanza di consapevolezza contribuiscano a creare un clima di vergogna e isolamento per chi soffre di disturbi mentali. Attraverso le attività di gruppo e i tanti cartelloni, abbiamo esplorato l’impatto dello stigma sulla vita delle persone e sull’accesso ai servizi di salute mentale. Abbiamo anche discusso del ruolo cruciale che ognuno di noi può svolgere nel contrastare lo stigma, attraverso l’educazione, la sensibilizzazione e la promozione di un linguaggio inclusivo e rispettoso. Pur con alcune sbavature organizzative, l’impatto positivo dei temi trattati e delle connessioni umane ha reso quest’esperienza davvero meritevole.

I corsi di formazione Erasmus+ rappresentano un’opportunità significativa per lo sviluppo personale e professionale di giovani e operatorɜ giovanili. Queste esperienze promuovono l’apprendimento non formale, migliorano le competenze linguistiche e interculturali, e favoriscono la creazione di reti internazionali. Inoltre, partecipare a tali corsi contribuisce alla crescita dell’autonomia, della fiducia in sé stessi e della cittadinanza attiva, elementi fondamentali per affrontare le sfide di una società sempre più globale.

In sintesi, i corsi di formazione Erasmus+ non solo arricchiscono il bagaglio personale dellɜ partecipanti, ma rafforzano anche le competenze necessarie per operare efficacemente nel settore giovanile, promuovendo valori europei come l’inclusione, la diversità e la cooperazione internazionale.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.