Introduzione
Hai mai sognato di lavorare con le Nazioni Unite o con una grande organizzazione internazionale? Il Programma JPO (Junior Professional Officers) potrebbe essere l’occasione perfetta per te! L’edizione 2025 è ufficialmente aperta e ci sono ben 56 posizioni disponibili. Se hai passione per la cooperazione internazionale e vuoi metterti in gioco facendo qualcosa di bello per te e per gli altri, continua a leggere!
A chi è rivolto il Programma?
Il programma è pensato per 54 giovani di nazionalità italiana e 2 candidati provenienti da paesi in via di sviluppo.
In tutto sono 56 incarichi distribuiti tra: 11 posizioni nel Segretariato delle Nazioni Unite; 45 in 23 organizzazioni internazionali con sedi in 23 paesi diversi.
Quali sono i requisiti per candidarsi?
Per partecipare devi avere i seguenti requisiti:
- – essere cittadinə italianə,
- – natə il o dopo il 1° gennaio 1994; (se laureatə in medicina: 1° gennaio 1993 o se hai la specializzazione medica: 1° gennaio 1991);
- – ottima conoscenza della lingua italiana e inglese (parlato, scritto, comprensione e lettura);
- – titolo di studio conseguito entro il 16 giugno 2025 (laurea magistrale/specialistica, laurea magistrale a ciclo unico, master universitario dopo una laurea triennale, master universitario dopo un Bachelor’s degree).
Oltre a questo elenco, ogni posizione JPO, ha termini di riferimento specifici (job description) dove vengono indicati: esperienza professionale richiesta; conoscenza di lingue aggiuntive; titoli accademici specifici e competenze comportamentali.
Trovi questi ed altri dettagli sul sito ufficiale.
Quali sono le sedi?
I JPO vengono assegnati in tutto il mondo! Alcuni esempi delle città in cui potrai lavorare? Roma, Vienna, Ginevra, Parigi, Nairobi, New York, Tunisi, Dakar, Addis Abeba, solo per citarne alcune.
Le organizzazioni partecipanti includono: ONU, FAO, IFAD, UNESCO, UNICEF, UNDP, UNIDO, WFP, WHO, IAEA, ITC, OHCHR, e tante altre!
Vuoi dare un’occhiata alle posizioni aperte? Trovi la lista completa scaricando questo documento.
Come candidarsi?
La candidatura va fatta solo online, seguendo le istruzioni sulla piattaforma Online Web Application (OWA) gestita dall’ufficio UNDESA. Non saranno accettate candidature inviate via email o altri canali.
E la scadenza? Non perderla!
Segna questa data in agenda: 16 giugno 2025, ore 15:00 (ora italiana).
Conclusione
Inizia la tua avventura con il Programma JPO! Non si tratta solo di un lavoro, potrebbe essere l’esperienza che ti cambia la vita: ti forma come professionista e ti apre le porte della cooperazione internazionale. Non perdere questa occasione, il mondo ha bisogno di menti giovani e brillanti, magari proprio della tua!
Per ogni dubbio o chiarimento, scrivi a: [email protected]
Facci sapere la tua opinione nei commenti e seguici su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle nuove opportunità di volontariato, tirocini, lavoro e studio, e visita il nostro sito per scoprire tutti i progetti disponibili!