“Putting the Pieces together with INTERAKTION” | Scambio Giovanile in Austria

Si è concluso lo scambio giovanile “Putting the Pieces Together with INTERAKTION”, un progetto finanziato dal programma Erasmus+ che ha visto giovani provenienti da Italia, Francia, Grecia e Austria riunirsi nella splendida cornice del Castello di Stibichhofen, a Trofaiach (Austria).

Al centro dello scambio, il tema dell’impegno civico, affrontato attraverso attività di educazione non formale. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di riflettere sul significato di cittadinanza attiva, esplorare strumenti digitali per la comunicazione creativa e lavorare in gruppo alla realizzazione di progetti multimediali e campagne di impatto.

La testimonianza dei partecipanti

Dal 6 al 14 maggio un gruppo di italiani, provenienti da diverse città della penisola, si è trovato a condividere probabilmente una delle esperienze più formative e arricchenti della loro vita: lo Youth Exchange “Putting the pieces together” a Trofaiach, una deliziosa cittadina tra le alpi austriache. Eravamo un gruppo di sconosciuti, con esperienze e bagagli culturali completamente differenti, eppure siamo riusciti a convivere sotto lo stesso tetto, in strette camerate, portando a casa amicizie ed esperienze indimenticabili. Lo scambio giovanile aveva lo scopo di renderci più consapevoli riguardo le opportunità che l’UE offre ai giovani (e non solo), ma anche motivarci a fare qualcosa di significativo per la società in cui viviamo. Abbiamo discusso delle varie differenze tra Paesi e di ciò che fa accrescere la nostra rabbia, al fine di trovare, nel nostro piccolo, soluzioni adatte e ne sono usciti progetti molto interessanti: podcast, siti web informativi, contenuti spendibili sui social; tutto ciò con l’obiettivo della sensibilizzazione. Come tutti gli YE, però, non abbiamo solo “faticato”, ma abbiamo avuto l’opportunità di esplorare le montagne nella zona, ammirare panorami mozzafiato e spendere una giornata nell’incantevole Graz, una città piena di vita che ci ha affascinato fin da subito. Siamo, inoltre, stati in grado di superare i nostri limiti e le nostre comodità, poiché parte fondamentale di questi progetti è l’adattamento alla vita comunitaria, che tutti hanno preso nel migliore dei modi, rendendoci un gruppo ancora più affiatato. In conclusione non possiamo far altro che invitare chiunque a prendere parte a progetti del genere, in quanto esperienze che lasceranno certamente un segno indelebile in ognuno di voi.

Conclusione

Lo scambio è stato anche un’occasione preziosa di confronto interculturale e di apprendimento collaborativo, con momenti di condivisione guidati da facilitatorɜ e group leader. Un’esperienza intensa, che ha lasciato in ogni partecipante nuove competenze, ispirazione e la voglia di continuare ad agire per un cambiamento positivo nelle proprie comunità.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.