Summer School “Renzo Imbeni” 2025: opportunità di tirocinio al Parlamento europeo

Introduzione

Promossa dal Comune di Modena, in sinergia con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Collegio San Carlo, la Summer School “Renzo Imbeni” rappresenta un appuntamento accademico di rilievo, nato con l’intento di ricordare la figura del compianto Vicepresidente del Parlamento europeo.

L’edizione 2025, dal titolo “Europa 2025: da utopia a necessità”, si svolgerà dal 1 al 6 settembre e accoglierà fino a 30 partecipanti. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 7 luglio 2025.

Requisiti per la candidatura

Possono fare domanda lɜ cittadinɜ di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un Paese candidato all’adesione, purché in possesso di una laurea magistrale (o titolo equivalente) conseguita entro i 36 mesi precedenti la scadenza dell’avviso, in un Paese dell’Unione o candidato.

Lɜ candidatɜ dovranno avere un titolo di studio in ambito economico, giuridico, politico-sociale o letterario-umanistico, e aver sostenuto almeno un esame in materie come diritto dell’Unione europea o internazionale, lingue e culture dei Paesi europei, oppure storia o economia dell’integrazione europea.

È inoltre necessario avere una conoscenza dell’italiano e dell’inglese pari o superiore ad un livello B1.

Partecipazione e logistica

Chi verrà ammesso dovrà frequentare almeno il 90% delle attività previste, condizione indispensabile per accedere alla selezione finale per le borse di tirocinio.

La Summer School prevede alloggio gratuito per l’intera durata e pasti inclusi durante le giornate di lezione. I costi di viaggio saranno invece a carico dellɜ partecipanti.

Al termine del percorso formativo, verranno assegnate due borse per un’esperienza di tirocinio presso il Parlamento europeo a Bruxelles, da svolgersi nel primo semestre del 2026. Ogni borsa ammonta a 5.000 euro lordi, soggetta a ritenute fiscali e contributive.

Potrebbero essere richiesti ulteriori requisiti per accedere al tirocinio, in base ai regolamenti interni del Parlamento europeo, consultabili direttamente sul sito ufficiale dell’istituzione.

Modalità di candidatura

Per candidarsi, occorre:

  • compilare il modulo di iscrizione online;
  • allegare un documento di identità in corso di validità;
  • presentare un curriculum in formato Europass, firmato e datato;
  • scrivere una lettera motivazionale di massimo 2.000 caratteri, soggetta a valutazione.

La mancanza anche solo di uno di questi elementi comporterà l’esclusione automatica dalla procedura.

Invio e scadenze

La domanda completa dovrà essere inviata via email (anche da casella ordinaria) all’indirizzo PEC: [email protected], entro le ore 12:00 del 7 luglio 2025. Farà fede la data e l’orario di ricezione nella casella PEC del Comune. Non saranno accettate domande pervenute oltre i termini.

Entro il 14 luglio 2025, sarà pubblicata sul sito ufficiale la graduatoria dei candidati selezionati.

Coloro che risulteranno ammessɜ dovranno confermare entro 48 ore via email la propria partecipazione. Sarà quindi richiesto il versamento della quota di iscrizione di 150 euro tramite il sistema PagoPA, entro la scadenza indicata nel bollettino che sarà fornito via email. L’assenza della ricevuta del pagamento comporterà l’esclusione dal corso.

In caso di rinuncia, la quota non sarà rimborsata.

Valutazione dei candidati

I criteri di selezione terranno conto di:

  • voto finale del titolo di studio;
  • coerenza tra percorso accademico, tesi e contenuti del corso;
  • attività extracurriculari e pubblicazioni;
  • motivazione espressa nella lettera allegata.

Conclusioni

Per tutte le informazioni SCARICA QUI IL BANDO.

Infine, per qualsiasi dubbio, consigliamo di contattare direttamente il Comune di Modena Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi Summer School Renzo Imbeni per email: [email protected] o numero di telefono: 059.2032667.

Sei alla ricerca di altre opportunità in Europa? Se hai passione per la cooperazione internazionale e vuoi metterti in gioco, hai ancora tempo per candidarti al programma JPO 2025 presso le Nazioni Unite.

Facci sapere la tua opinione nei commenti e seguici su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle nuove opportunità di volontariato, tirocini, lavoro e studio, e visita il nostro sito per scoprire tutti i progetti disponibili!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.